1111111

Category: Senza categoria

Politiche e strumenti per l’adattamento a livello locale a supporto della redazione dei PAESC

Il workshop si svolgerà in presenza a Roma nella giornata del 21 marzo. L’evento si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Policy Support Facility (PSF), strumento di supporto al Patto dei Sindaci europeo lanciato dalla Commissione per assistere gli enti locali e regionali nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie di adattamento previ… continua

Bando per Città Pilota Net Zero Cities

L’Unione Europea ha aperto oggi 5 settembre, il bando per Città Pilota “Net Zero”. La bozza delle Linee guida e il Programme Guidebook sono disponibili a questo link.  Il programma testerà e implementerà approcci innovativi alla decabornizzazione rapida per un periodo di due anni. La selezione delle città pilota coprirà tutte le aree … continua

Convegno “Il ruolo dei comuni nella lotta alla povertà energetica” 15 febbraio ore 9.30 online

EPAH (Energy Poverty Advisory Hub) è la nuova iniziativa europea voluta dalla Commissione per fornire assistenza tecnica ai comuni nell’attuare azioni di contrasto alla povertà energetica.
In occasione dell’apertura del primo bando per l’assistenza tecnica di EPAH, AISFOR in collaborazione con Alleanza per il Clima Italia e Coo… continua

Diritto al futuro

La Corte costituzionale federale tedesca chiede dalla politica passi concreti ed equità intergenerazionale sulla strada verso la neutralità climatica per lasciare alle giovani generazioni spazi di libertà.
Nella sua decisione del 29 aprile la Corte costituzionale federale ha ampiamente accolto la denuncia costituzionale di nove giovani per un fut… continua

Italia leader nell’agricoltura biologica

Il paese leader nell’agricoltura biologica in Europa, come dimostrano i dati pubblicati recentemente da Eurostat, è l’Austria con più del 24% della superficie agraria che viene adibita alla bioagricoltura. Seguono l’Estonia e la Svezia, poco distante l’Italia che occupa il quarto posto in Europa con il doppio di superficie agraria coltivata in manier… continua

Iscriviti alla newsletter

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e della normativa di riferimento applicabile Gentile Signore/a, desideriamo informarla che ai sensi del Regolamento UE 2016/679, nonché della normativa applicabile in materia di Privacy, i suoi dati saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza da essa previsti. Finalità del trattamento dei dati: I dati da lei forniti saranno utilizzati per l’invio gratuito della newsletter di Alleanza per il Clima, la segnalazione di eventi e iniziative organizzate dalla stessa e/o in collaborazione con. Base giuridica del trattamento: La base giuridica del trattamento dei dati è data dal consenso dell’interessato. Modalità del trattamento dei dati: Il trattamento avverrà utilizzando strumenti manuali, informatici e telematici. Data retention: Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi rispetto a quelli indispensabili alla realizzazione delle finalità sopra indicate. Titolare del trattamento: Il titolare del trattamento è Alleanza per il Clima Italia, Via Marconi, 8 – 06012 Città di Castello In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi art. 17 ss. del Regolamento. * La mailing list Alleanza per il Clima è gestita direttamente dall'associazione tramite la piattaforma esterna MailUp. In ogni momento potrà annullare l'iscrizione alla mailing list tramite apposito link presente in calce a tutte le comunicazioni inviatele tramite tale piattaforma.