L’ISTAT ha pubblicato il 13 novembre 2025 la dodicesima edizione del Rapporto Bes con periodo di riferimento l’anno 2024.
Il rapporto offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano l’Italia, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Nel 12° con tema ‘Ambiente’ si legge nell’introduzione «Per migliorare il benessere presente e futuro è fondamentale che la soddisfazione dei bisogni umani non comprometta gli equilibri e le condizioni degli ecosistemi naturali. Un ambiente vitale, capace di reagire positivamente alle trasformazioni antropiche e naturali, rappresenta un presupposto essenziale per il benessere autentico dell’intera società. La disponibilità di acqua, aria, suolo e cibo non contaminati è possibile solo in un ambiente sano, in cui la natura si integri armoniosamente con le attività umane, produttive e sociali. Il patrimonio ambientale ha un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile, ed è dunque necessario promuovere l’accesso e l’utilizzo responsabile di beni e servizi naturali. Valorizzare le risorse naturali significa permettere a tutti di beneficiare dei beni tangibili e intangibili offerti dalla natura, contribuendo al contempo a ridurre le disuguaglianze sociali.»