Il suolo è una risorsa limitata che nella regione alpina è sottoposta a pressioni particolarmente forti sia in termini quantitativi che qualitativi. Come risultato del cambiamento climatico, ampie parti del permafrost si stanno scongelando e il consumo progressivo del suolo costituisce una minaccia per il paesaggio e il turismo. I comuni devono trova… continua
CAIC22 | Climate Alliance International Conference

Liberare il potenziale locale – guidare la transizione globale
#CAIC22 #Local Action
28-30 settembre 2022 | Hesperange (Lussemburgo) e online
Le nostre città sono ricche di potenziale. Dalle organizzazioni della società civile alle imprese locali, dai singoli cittadini ai giovani attivisti, la determinazione locale per una trasformazione g… continua
Progetto Dialogues: entrare in un dialogo aperto sulla cittadinanza energetica con i cittadini e le amministrazioni locali

I nove laboratori di azione cittadina di DIALOGUES (Norvegia, Grecia, Svizzera, Turchia, Canada, Bulgaria, Germania e Italia) esploreranno i percorsi verso l’emergere della cittadinanza energetica, in un processo di co-creazione tra i partner di attuazione e i partecipanti. La cittadinanza ha a che fare con l’appartenenza, e lo stesso … continua
Climate Alliance annual report 2021-2022
Dai uno sguardo al recente rapporto 2021-2022 di Alleanza per il Clima!
Policy co-creation “Esperienze e soluzioni per lo sviluppo del GPP nel settore delle energie rinnovabili” – Progetto XPRESS
Il progetto XPRESS finanziato dal programma Horizon 2020, la invita a partecipare al Policy co-creation Italia che si terrà a Venezia presso la Regione Veneto – Palazzo Grandi Stazioni – Fondamenta Santa Lucia Cannaregio, 23 nella giornata del 22 aprile 2022 dalle 10.30 alle 16.00.
L’incontro, di cui potete trovare il programma in allegato, ha l’o… continua